“Non si deve tentare di curare una parte senza curare il tutto”
Platone
La “vita cittadina” ha fatto perdere all’uomo la capacità di relazionarsi in modo corretto con la natura che lo circonda. Non deve sorprendere che si sia alterato anche il rapporto con il cane e con il gatto proprio perché è cambiato il ruolo di quest’ultimi all’interno della famiglia che li accoglie: per intenderci, non esiste più un ruolo utilitaristico ai fini della difesa e della caccia per il cane o controllo della popolazione dei topi per il gatto.
Il mio sogno era diventare medico veterinario di campagna ma sono cresciuta in città e le prime esperienze, ma anche le successive, da medico veterinario sono state con gi animali da compagnia in città: il cane e il gatto
Dopo la laurea in medicina veterinaria mi sono resa conto che un grande ruolo aveva il comportamento dell’animale da compagnia all’interno delle famiglie e non bastava occuparsi solo di “salute fisica”; tante domande di cui non avevo sempre le risposte mi hanno portato a seguire seminari, corsi di perfezionamento.
IL CANE : il migliore amico dell’uomo che minaccia, aggredisce, morde e talvolta uccide.
Per questo ho deciso di ampliare la mia preparazione e diventare veterinario comportamentalista, acquisendo il diploma di Master di IIº livello in clinica delle malattie comportamentali del cane e del gatto presso l’università di Pisa e il riconoscimento di Veterinario Esperto in Comportamento Animale FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani).
Nel 2012 ho conseguito la Specializzazione in Etologia e Benessere degli animali presso l’università di Napoli
Aggiornamento professionale continuo nell’ambito dell’etologia , della medicina comportamentale del cane e del gatto, della terapia comportamentale tramite partecipazione a convegni e workshops nazionali e internazionali.
Da anni ormai svolgo la mia attività professionale con soddisfazione aiutando i proprietari a risolvere i problemi dei loro animali o le situazione percepite da loro come problematiche, a ricostruire una corretta relazione con i loro amici a quattro zampe e a ritrovare la serenità nel loro rapporto.
Dott.ssa Elena Palomba
Medico Veterinario Comportamentalista
opero nelle province di Roma, Viterbo, Rieti e Terni
Tel. +39.333.4629045 | email: elena.palomba69@gmail.com
Master di II livello in medicina comportamentale degli animali d'affezione
Spec.Etologia applicata e Benessere animale